Home Page


Il litro è un'unità di misura del volume.

Non è un'unità del SI, ma è accettata per l'uso nel Sistema Internazionale. Il simbolo del litro è la lettera maiuscola L oppure minuscola l.

Definizione

Un litro equivale a:
- 0,001 metri cubi
- 1 decimetro cubo
- 1 000 centimetri cubi
- 106 millimetri cubi
- il volume di un cubo di 10 centimetri di lato

Ci sono 100 litri in un ettolitro.

Ci sono 1 000 litri in un metro cubo (m³).

Il litro può essere suddiviso in unità più piccole utilizzando i prefissi del SI, cosicché un litro equivale a:
- 106 microlitri (µl) =106 millimetri cubi
- 1 000 millilitri (ml) = 1 000 centimetri cubi (cm³)
- 100 centilitri (cl)
- 10 decilitri (dl)
- 0,1 decalitri (dal)
- 0,01 ettolitri (hl)

Quantità maggiori di liquidi possono essere misurati usando kilolitri (kl, 1 000 litri) o megalitri (Ml, 1 000 000 litri), ma normalmente in questi casi si usano i metri cubi (m3, 1 000 litri).

Il simbolo

Il simbolo del litro era in origine l (la lettera minuscola elle).
Per evitare confusioni con il numero 1, nel 1979 fu adottata come alternativa il simbolo L (la lettera maiuscola elle).

Il National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti raccomanda la L maiuscola.
Prima del 1979, il simbolo ℓ (l corsiva minuscola) entrò nell'uso di alcuni paesi; ad esempio, era stato raccomandato negli anni '70 dalla pubblicazione M33 del South African Bureau of Standards.

Questo simbolo rimane nell'uso comune, ma continua a non essere accettato dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure.
Si trova anche indicato con l'abbreviazione lt., ma anche questa simbologia non è accettata dal BIPM.

Storia

Nel 1793 il litro è stato introdotto in Francia come una delle nuove "Misure Repubblicane", definito come un decimetro cubo. Il nome deriva da una vecchia unità francese, chiamata litron.
Nel 1879 il Comitato internazionale dei pesi e delle misure adottò la definizione di litro ed il simbolo l.
Nel 1901 alla terza Conferenza generale dei pesi e delle misure il litro è stato ridefinito come il volume occupato da 1 kg di acqua pura alla temperatura della sua massima densità (3,98 °C) alla pressione di un'atmosfera. Si pensava che questo fosse 1 dm³, ma successivamente si scoprì che era 1,000028 dm³. In più il volume dipende dalla pressione, e l'unità di pressione ha come fattore la massa, ottenendo una dipendenza circolare nella definizione del chilogrammo.
Nel 1964 durante la 12ª Conferenza generale dei pesi e delle misure fu ripristinata l'originale definizione del litro. Fu consigliato l'uso di questa unità in ambiti commerciali ma non per lavori scientifici di alta precisione.
Nel 1979 durante la 16ª Conferenza generale dei pesi e delle misure fu adottato il simbolo alternativo L.

 


Col termine gallone (abbreviato gal) si identificano alcune unità di misura di capacità utilizzata generalmente per i liquidi.

Il gallone non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura ma è tuttora comunemente utilizzato, pur con valori differenti, in paesi come Regno Unito e Stati Uniti d'America.

Nel Regno Unito si utilizza il gallone imperiale (Imp gal) o gallone inglese:

1 Imp gal = 4,54609 L

1 Imp gal = 1,200499 U.S. gal

Negli Stati Uniti si usa il gallone americano (U.S. gal) o U.S. liquid gallon:

1 U.S. liquid gallon = 3,785411784 L

1 U.S. liquid gallon = 0,832674 gal Imp

ma esiste anche una variante definita U.S. dry gallon, che è l'ottava parte di 1 U.S. bushel.

Il gallone metrico:

1 gal = 4 litri L

 


Il barile (bbl) è un'unità di misura di volume tradizionalmente utilizzata per la misura degli idrocarburi liquidi.

Il barile è un retaggio degli inizi dell'industria petrolifera quando i liquidi estratti dai pozzi venivano raccolti in barili di legno per essere trasportati al luogo di vendita o di raffinazione del petrolio utilizzando carri, ferrovie e navi.

Questa unità entrò in uso nei primi campi petroliferi della Pennsylvania.

L'unità di misura in barili rimase in vigore anche successivamente all'introduzione di sistemi di trasporto più efficienti come gli oleodotti e le petroliere ed è ancora oggi correntemente utilizzata (es. il prezzo del petrolio viene indicato in dollari per barile e non metri cubi o litri).

Un barile corrisponde a 42 galloni USA ovvero a 158,987294928 litri.

Per barile di petrolio equivalente (boe) si intende invece la conversione dei volumi di idrocarburi gassosi (espressi in metri cubi o piedi cubici) in volumi equivalenti di idrocarburi liquidi al fine di poterli sommare con quest'ultimi per darne un aggregato (ad esempio nella comunicazione delle produzioni e delle riserve).

La conversione concettualmente dovrebbe poter esprimere un'equivalenza del contenuto energetico o del valore e quindi variare in funzione del tipo di gas naturale.

Di fatto viene effettuata utilizzando dei coefficienti generici che al momento non sono codificati in nessuno standard.

Le compagnie petrolifere adottano quindi coefficienti diversi, in generale le compagnie nord americane effettuano la conversione 1 barile equivalente = 169,9 metri cubi di gas a (ovvero 6 000 piedi cubici) mentre quelle europee utilizzano la relazione 1 barile equivalente = 164,2 metri cubi di gas (ovvero 5 800 piedi cubici).

Nelle comunicazioni (ad esempio nelle relazioni di bilancio) vengono riportati separatamente i volumi di idrocarburi liquidi e gassosi ed il coefficiente per la trasformazione quest'ultimi in barili di petrolio equivalente.

Prima dell'adozione del Sistema decimale il barile era usato nelle varie città per misurare liquidi, principalmente l'olio ed il vino.

Il valore variava notevolmente tra le città e nella stessa città secondo il liquido misurato.

Barile
Firenze (olio) 16 fiaschi = 33,43 l
Firenze (vino) 20 fiaschi = 45,58 l
Genova (olio) = 65,48 l
Genova (vino) = 79,50 l
Roma (vino) 32 boccali = 58,34 l
Sicilia = 34,38 l
Napoli 60 caraffe = 43,63 l